MonnetLab - "JEAN MONNET LABORATORY" OF PUBLIC ECONOMICS AND MANAGEMENT
Responsabile scientifico:
Prof. Massimo FLORIO
Componenti:
Prof. Emanuele BACCHIOCCHI
Dott.ssa Gelsomina CATALANO
Dott. Stefano CLO'
Dott.ssa Chiara DEL BO
Dott. Matteo FERRARIS
Prof. Carlo FIORIO
Prof. Alessandro MISSALE
Prof. Michele SANTONI
Prof.ssa Maddalena SORRENTINO
Prof. Matteo TURRI
Prof.ssa Daniela VANDONE
Descrizione:
Gruppo interdisciplinare interno al dipartimento di economia, management e metodi quantitativi (DEMM) focalizzato sul settore pubblico. Comprende ricercatori di scienza delle finanze, economia politica, econometria, economia degli intermediari finanziari, economia aziendale e organizzazione aziendale
Grazie al Jean Monnet Network ‘Eusers – services of general interest in the eu: a citizens’ perspective on public versus private provision’ attivato con Ǻbo Akademi University school of business and economics (Finlandia), University of Greenwich (Gran Bretagna), Universität Leipzig (Germania), Université de Rouen (Francia), WU Wirtschaftuniversität Wien (Austria) nonché in collaborazione con international public services/public enterprise internatonal scientific commission CIRIEC, il lab punta a sviluppare una rete europea di studiosi del settore pubblico anche favorendo la partecipazione a progetti competitivi.
I principali temi di ricerca che il lab si propone di sviluppare sono:
a) ruolo dello stato nella erogazione di servizi: imprese pubbliche; banche pubbliche; governance, organizzazione e performance delle aziende e amministrazioni pubbliche; valutazione dei servizi (in particolare università); analisi costi benefici delle infrastrutture (in particolare di ricerca); regolamentazione.
b) finanziamento e processi decisionali della spesa pubblica, tassazione ed evasione fiscale, debito pubblico, scelte pubbliche.
Principali esperienze pregresse e in corso :
• ad personam Jean Monnet chair, prof. M. Florio;
• EUROMO DUPDATE (eu tax-benefit model, coordinamento Essex University);
• “cost/benefit analysis in the research, development and innovation sector” European Investment Bank Institute university research sponsorship programme (EIBURS);
• progetto CIRIEC "major public enterprises";
• finanziamenti dal 2005 di docenti del lab: oltre €1,2 milioni (CE, Parlamento Europeo, VI-FP, BEI, PRIN, DG-EMPL).
Sito web: http://users.unimi.it/eusers/