Erasmus+
Che cos'è ERASMUS+
Il programma Erasmus+ offre l’opportunità di vivere un’esperienza di studio all’estero (Erasmus+ Study) con la frequenza di corsi e il sostenimento dei relativi esami, ed eventualmente preparazione della tesi, attività di ricerca, di laboratorio e clinica, ottenendo il riconoscimento nella propria carriera accademica delle attività formative svolte. Erasmus+ prevede anche la mobilità per Placement (Erasmus+ Traineeship), ovvero la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all’estero presso imprese o altre organizzazioni.
Il DEMM offre agli studenti dei suoi corsi di studio un'ampia gamma di opportunità di studio (Erasmus+ study) in università straniere, tra le quali:
Københavns Universitet
Ruprecht Karls Universitat Heidelberg
ISEG - Lisbon School of Economics and Management
VSE - Prague University of Economics
Johannes Gutenberg Universitat Mainz
Universidad Carlos III de Madrid
Universidad Complutense de Madrid
Universitat de Barcelona
Institute Politique de Paris (SciencesPo)
University of Oslo
Uniwersytet Warszawki
Ludwig-Maximilians Universität München
Maria Curie-Skłodowska University
e molte altre. La lista completa è disponibile nel documento allegato, costantemente in aggiornamento.
Chi può partecipare
Possono partecipare al programma Erasmus+ gli studenti dell’Università degli Studi di Milano iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico, non oltre il primo anno fuori corso al momento in cui si presenta la candidatura. Possono essere richiesti alcuni requisiti specifici per le singole destinazioni.
Per i corsi di studio DEMM, possono partecipare:
- tutti gli studenti delle lauree magistrali
- tutti gli studenti delle lauree triennali che abbiano conseguito almeno 9 cfu al momento della domanda
Modalità di iscrizione e scadenze
Le domande di candidatura devono essere presentate online; per informazioni sulle scadenze e sulle modalità consultare la pagina del sito di ateneo: https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-erasmus
Selezione
Per i corsi di studio DEMM, il candidato viene valutato, sulla base dei soli titoli allegati alla domanda, dai docenti referenti Erasmus per il DEMM. Il punteggio finale assegnato al candidato è dato dalla somma dei punteggi assegnati a quattro diversi aspetti:
- la carriera dello studente, sintetizzata nell’indicatore Erasmus, che dipende dalla percentuale dei crediti acquisiti rispetto ai crediti totali acquisibili alla data della presentazione della domanda e dalla media ponderata dei voti, e che viene calcolato in modo automatico dalla piattaforma di gestione delle domande aa livello di Ateneo: da 0 a 15 punti
- il curriculum vitae: da 0 a 7 punti
- il programma di studio proposto (per ciascuna destinazione) e le motivazioni: da 0 a 4 punti
- la conoscenza delle lingue straniere: da 0 a 4 punti
Un candidato che non ottenga almeno un punto nelle ultime tre voci risulta automaticamente "non idoneo".
I candidati "idonei" vengono assegnati alle destinazioni prescelte, sulla base del punteggio riportato, fino a esaurimento dei posti disponibili. I candidati idonei che non risultano assegnati alle destinazioni prescelte vengono automaticamente segnati come "riserve".
Per informazioni sui test linguistici consultare il sito dello SLAM
A chi rivolgersi
Referente Erasmus dipartimentale: Prof. Alessandro Barbiero
Referente EMA: Prof.ssa Marcella Lorenzini marcella.lorenzini@unimi.it
Referente EPS: Prof.ssa Giovanna d'Adda giovanna.dadda@unimi.it
Referente DSE: Prof. Domenico Massaro domenico.massaro@unimi.it
Referente MEF: Prof. Alessandro Barbiero alessandro.barbiero@unimi.it
Referente MAP-MAPS: Prof.ssa Franca Maino franca.maino@unimi.it
Referente MASS: prof.ssa Simona Gamba simona.gamba@unimi.it
Referente MII-MIE: Prof.ssa Maria Laura Toraldo MariaLaura.Toraldo@unimi.it
Sportello Erasmus: Dott.ssa Carolina Amicarelli, mobility.demm@unimi.it
Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale
Via Santa Sofia 9, 20122 Milano
Informazioni e appuntamenti: Contact Center - Informastudenti
Per università partner: mobility.out@unimi.it