Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Notizie  

Uno studio condotto da Andrea Riganti (DEMM) e Andrea Cintolesi (Banca d’Italia) dimostra l’importanza delle farmacie nella prevenzione dei ricoveri ospedalieri

L' analisi di Banca d’Italia, con il contributo del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, valuta che l'apertura di una farmacia previene circa 17 ospedalizzazioni ogni anno. Perciò l'incremento dell'8% del numero di farmacie ha ridotto la spesa per ricoveri medici di circa 90 milioni di euro all’anno. Questo dato incide in particolare sui ricoveri di breve durata, soprattutto per quanto riguarda gli anziani ed i neonati.

 

In particolare il risparmio è trainato da ricoveri che sono transitati dai Pronto Soccorso, piuttosto che da quelli precedentemente programmati dalle strutture ospedaliere. La conferma di questo dato arriva dagli effetti nulli sulla spesa per i ricoveri di tipo chirurgico. Contestualmente, il consumo di farmaci non è aumentato con l'apertura delle nuove farmacie. La somma di queste evidenze suggerisce che le farmacie abbiano ridotto i ricoveri agendo come punto di informazione per i pazienti.

La ricerca è stata condotta analizzando micro-dati sull'universo degli ospedali italiani per valutare l'impatto dell'incremento del numero di farmacie indotto dalla legge c.d. "Cresci Italia" del 2012 sulla spesa ospedaliera.

 

Leggi lo STUDIO COMPLETO, oppure vai agli articoli apparsi sugli organi di informazione online:

Il Messaggero 

Quotidiano Sanità

Fondazione Cern

Il Mattino

Il Gazzettino

 

05 dicembre 2022
Torna ad inizio pagina