Erasmus+
ERASMUS+
Che cos'è ERASMUS+
Erasmus+ è il nuovo programma europeo a supporto di istruzione, formazione, gioventù e sport, che sostituisce ed integra LLP/Lifelong Learning Programme dal 2014 al 2020.
In particolare, il nuovo programma racchiude in sé il programma di apprendimento permanente LLP che resterà attivo fino a settembre 2014 (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig), nonché Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e programmi di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati.
Il programma offre l’opportunità di vivere un’esperienza di studio all’estero (frequenza di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi, attività di ricerca, di laboratorio e clinica), ottenendo il riconoscimento nella propria carriera accademica delle attività formative svolte. Erasmus+ prevede anche la mobilità per Placement, ovvero la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all’estero presso imprese o altre organizzazioni.
Il DEMM offre agli studenti un'ampia gamma di opportunità di studio in università straniere, tra le quali:
- Fachhochschule für öffentliche Verwaltung Nordrhein Westfalen
- Ludwig-Maximilians Universität München
- Universität Mannheim – Faculty of Social Sciences
- Universidad Carlos III de Madrid – Economics Department
- Universidad Complutense de Madrid
- Universidad de A Coruña
- Universidad de Oviedo
- Universidad de Salamanca
- Universidad Jaume I de Castellòn
- Universitat de Barcelona
- Institute Politique de Parsi
- Université de Cergy Pontoise
- Université Jean Moulin Lyon III
- Sveučilište U Zagrebu
- University of Rijeka
- University of Oslo
- ISAG European Business School
- Universidade de Coimbra
- University of Porto – FEP
- University of Economics Of Katowice
- University of Gdansk
- University of Lodz
- Uniwersytet Warszawki
- Warsaw School of Economics
- Wroclaw University of Economics
- University of Leicester
- Université de Fribourg
- Université Catholique de Lille
Le novità
Nell'ambito del nuovo programma Erasmus+ sono previste le seguenti novità per la mobilità per studio e placement:
- possibilità di effettuare un'esperienza di mobilità all'estero per un totale di 12 mesi (tra mobilità per studio e placement) per ogni ciclo di studi (24 mesi per i corsi a ciclo unico)
- apertura della mobilità per placement anche agli studenti neo-laureati (entro 12 mesi dal conseguimento della laurea )
- apertura della mobilità anche verso Paesi extra-europei (a partire dall'a.a. 2015/2016)
Chi può partecipare
Possono partecipare al programma Erasmus+ gli studenti dell’Università degli Studi di Milano iscritti ai corsi di laurea e corsi di laurea magistrale a ciclo unico (almeno al secondo anno), ai corsi di laurea magistrale, ai corsi di dottorato di ricerca, alle scuole di specializzazione e ai master.
In particolare:
- Gli studenti dei CdL triennali che abbiano conseguito almeno 18 crediti
Possono candidarsi ad Erasmus+ anche gli studenti che abbiano già svolto un periodo di mobilità nell'ambito di LLP/Erasmus (sia studio che placement), tenendo tuttavia presente che nel totale dei 12 mesi di mobilità possibili per ogni ciclo di studio (24 per i corsi a ciclo unico) previsti in Erasmus+, verranno conteggiati anche i mesi di mobilità svolti precedentemente.
Gli studenti beneficiari di una borsa Erasmus+ non possono ricevere contestualmente altre borse finanziate dall’Unione Europea, mentre conservano il diritto al pagamento integrale di eventuali borse di studio nazionali.
Modalità di iscrizione e scadenze
Le domande di candidatura devono essere presentate online; per informazioni sulle scadenze e sulle modalità consultare la pagina del sito di ateneo: https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-erasmus .
Selezione
Il candidato deve sostenere un colloquio con i docenti responsabili del programma che tiene conto:
- dell’indicatore Erasmus (con riferimento all’anno di iscrizione: numero di esami regolarmente sostenuti entro la data di presentazione della domanda, media dei voti riportata, crediti acquisiti e altri eventuali requisiti definiti nei bandi)
- del programma di studio proposto
- della conoscenza della lingua straniera
- della motivazione alla base della candidatura
Per informazioni sui test linguistici consultare il sito dello SLAM https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-lingua-bandi-di-mobilita
A chi rivolgersi
Referente Erasmus dipartimentale: Prof. Alessandro Barbiero
Referente EMA: Prof.ssa Angela Nuovo, email: angela.nuovo@unimi.it
Referente EPS: Prof.ssa Giovanna d'Adda, email: giovanna.dadda@unimi.it
Referente DSE: Prof. Fabrizio Iacone, email: fabrizio.iacone@unimi.it
Referente MEF: Prof. Alessandro Barbiero, email: alessandro.barbiero@unimi.it
Referente MAP-MAPS: Prof.ssa Franca Maino, email: franca.maino@unimi.it
Referente MII-MIE: Prof.ssa Maria Laura Toraldo, email: MariaLaura.Toraldo@unimi.it
Sportello Erasmus: Dott.ssa Giulia Re Ferrè (ricevimento lunedì 9-12 e 14-16; gli altri giorni previo appuntamento) mobility.demm@unimi.it
UFFICIO ACCORDI E RELAZIONI INTERNAZIONALI di Ateneo
via Festa del Perdono, 7
Sezione mobilità
apertura al pubblico: lunedì-venerdì, h 09:00-12:00
Tel.: 02.503.13501/2; 13494/5; 12589
Fax: 02.503.13503
e-mail: mobility.out@unimi.it